venerdì 13 aprile 2012

Hydrogen Drumkit Contest!


Hydrogen è senza dubbio uno dei software più amati da chi come me utilizza GNU/Linux come DAW. Da poco è stato realizzato un contest per il miglior drumkit, in palio ci sono due premi, una t-shirt di Hydrogen e una Hydrogen D-Drum custom-made!


Il concorso è iniziato il 19 Marzo 2012 e si chiude il 15 di Giugno 2012. 

Nella giuria ci saranno volti noti della comunità audio Linux tra cui il caro amico Emiliano Grilli e il sottoscritto.
Andate QUI e partecipate!

lunedì 27 febbraio 2012

Linuxaudio.it, la nuova risorsa sul web

Segnalo una nuova risorsa disponibile in rete per quanto riguarda il tema audio e Linux. E' un wiki realizzato dal canale IRC su freenode #la-it (Linux audio Italia). Tra i contributor c'è il leggendario Emiliano Grilli (il creatore di www.emillo.net, una delle primissime risorse in italiano se non la prima in assoluto), carloratm, becks, beatpanic, lorenzosu, io stesso etc.
Visitate www.linuxaudio.it 

sabato 11 febbraio 2012

Xwax: novità per i DJ


Novità per tutti i dj amanti del software libero. Segnalo infatti il rilascio di Xwax un software di emulazione di vinile che è arrivato di recente alla sua versione 1.1.
Questo software non è da confondere con il più celebre Mixxx, Xwax ambisce infatti a permettere ai dj di "suonare" brani in formato digitale controllandoli attraverso un paio di normali "piatti" e utilizzando vinili con timecode. Xwax è stato concepito sia per eseguire beat mixing che scratch mixing.

domenica 15 gennaio 2012

Looping on Linux

E' recente l'annuncio di un nuovo progetto chiamato Luppp. Questo software sviluppato da Harry Haaren è uno strumento per fare live looping con features simili ad Ableton Live.
Nonostante sia a uno stadio di sviluppo pre-alpha sembra essere promettente e potrebbe in futuro costituire un mattone importante in un panorama decisamente non affollato.


Git source repo: 
ZIP of master branch: 

L'autore rimane aperto a collaborazioni con altri sviluppatori/testers. Se siete interessati al progetto, contattatelo.

martedì 10 gennaio 2012

Ardour 3 Beta 2

E' proprio di oggi la notizia del rilascio della beta 2 dell'attesissimo Ardour 3. Dopo diverse alpha release e una prima beta ecco (si spera) avvicinarci a un rilascio stabile.
Come molti di voi sanno che la novità più importante di questo software è l'introduzione del MIDI. I vari sequencer su piattaforma GNU/Linux come Rosegarden, Muse e Qtractor non hanno mai convinto completamente e molti trovano più comoda una soluzione integrata in assenza di un session handler efficiente, così molta speranza è riposta in Ardour 3.
La lista dei cambiamenti e il download la trovate a questo URL.

venerdì 7 ottobre 2011

Linux Day 2011

Come ogni anno avrà luogo il Linux Day.
Parteciperò con un talk di mezz'ora circa dal titolo "Registrare con software libero: possibili workflow".
L'evento avrà luogo il 22 ottobre 2011 a Milano presso il Dipartimento di Informatica e Comunicazione in via Comelico 39.
Potete consultare il programma qui. Per chi non fosse di Milano e dintorni può guardare gli eventi in tutta Italia a questo indirizzo: http://www.linuxday.it/

martedì 6 settembre 2011

abGate: un gate lv2

Il noise gate (o semplicemente gate) è un processore di dinamica utile all'esclusione di rumori di fondo indesiderati dalle registrazioni. 
Data una soglia il "cancello" si apre ogni volta che il segnale la supera lasciando "suonare" la traccia mentre si chiude quando il livello scende sotto il valore dato restituendo silenzio. Per poter avere un controllo maggiore su questa delicata operazione il gate da la possibilità di gestire l'attacco (ovvero ritardare l'azione del gate), hold (l'ammontare di tempo in cui il cancello rimane aperto dopo che il segnale è sceso sotto la soglia) e il rilascio (la quantità di tempo che il cancello impiega a passare dallo stato aperto a quello chiuso). Alcuni hanno anche la funzione range che non è altro che il valore di attenuazione del processore. 
La sua applicazione è comune sui suoni percussivi come ad esempio la batteria ma si può anche utilizzare per realizzare degli "stop" efficaci sulle chitarre.
abGate si presenta con un'interfaccia gradevole e poco invadente, i controlli sono semplici e intuitivi e si possono ottenere risultati piuttosto naturali.
Le soluzioni fino ad ora presenti su piattaforma GNU/Linux non erano a mio avviso molto soddisfacenti ma con abGate posso dire di aver trovato un valido alleato nei miei mix.